Progetti e percorsi d'eccellenza

Progetto intergenerazionale: Hotel A

Bambini e Anziani in Dialogo!!!

Il progetto “Hotel A” nasce con l’obiettivo di creare un ponte tra le generazioni, offrendo ai bambini l’opportunità di conoscere, condividere e collaborare con gli anziani del nostro territorio, ospiti della struttura Ex – Hotel Astoria di Gallarate. 

Hotel A

Gli incontri sono pensati per stimolare la curiosità, la creatività e le capacità relazionali, valorizzando allo stesso tempo le esperienze e la memoria dei “senior”. 

Durante l’anno scolastico, i bambini parteciperanno a laboratori, giochi, attività artistiche e letture che spaziano tra temi diversi: dall’arte alla storia, dai giochi tradizionali alle attività manuali. Ogni incontro è progettato per favorire dialogo, empatia e collaborazione, creando momenti di gioia e apprendimento condiviso.

Il progetto vuole essere un’esperienza educativa e affettiva con la quale i nostri alunni, entrando in contatto con una realtà fatta di fragilità,  possano imparare a rispettare e apprezzare le differenze generazionali, sviluppando senso di responsabilità, creatività e spirito di squadra. Allo stesso tempo, gli anziani hanno l’occasione di sentirsi parte attiva della comunità, trasmettendo conoscenze, valori e ricordi ai più piccoli.

All’arrivo in struttura, bambini e anziani condividono lo stesso momento di pausa: ognuno porta la propria merenda e la consuma insieme nello stesso spazio, creando un’occasione di incontro e scambio informale. Questo momento permette di iniziare la giornata in un’atmosfera serena e accogliente.

Hotel A
Hotel A
hotel a

Obiettivo Generale:

Promuovere l’incontro tra generazioni attraverso una metodologia strutturata che favorisca il dialogo e la collaborazione tra anziani e bambini.

 Obiettivi Specifici

  1. Conoscere la biostoria dei partecipanti valorizzandone l’individualità.
  2. Essere consapevoli dei bioritmi, delle consuetudini e dei tempi naturali di anziani e bambini.
  3. Favorire l’empatia e  il dialogo tra generazioni.
  4. Sviluppare socializzazione, collaborazione e accoglienza delle differenze.
  5. Valorizzare le capacità individuali e il senso di utilità reciproca attraverso attività interattive.
  6. Rafforzare legami di affetto e fiducia tra bambini e anziani, creando un senso di continuità educativa e umana.

Metodologia

  • Attività fondate sull’interazione generazionale come chiave della partecipazione.
  • Laboratori creativi volti alla valorizzazione delle differenze generazionali come espressione di diverse fasi dell’arco della vita.
  • Attività strutturate per lo sviluppo della collaborazione nel rispetto dei ritmi di apprendimento e dei tempi di comprensione.
  • Utilizzo di un approccio ludico-creativo, che favorisca curiosità, immaginazione e benessere.

Il progetto intergenerazionale vuole offrire a bambini e anziani un’esperienza di scambio autentico, capace di valorizzare la memoria, la creatività e l’affettività di entrambe le generazioni.
Un percorso che unisce passato e presente, facendo della relazione il vero cuore dell’apprendimento e del benessere condiviso.

contattaci

Incontra l'istituto paritario
"Figlie di Betlem"